Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bollettino dei prestiti bancari

18 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sofferenze nette in salita: è quanto emerge dall’ultimo rapporto mensile dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana. A gennaio sono aumentate infatti di 3 miliardi, a 18,2 miliardi di euro, rispetto al dato di dicembre (15,2 miliardi). Comunque meno rispetto al dato del gennaio 2021, che si posizionava a 19,9 miliardi (-8,5%), e ai 26,3 miliardi del gennaio 2020 (-31%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

“Rispetto al livello massimo delle sofferenze nette, raggiunto a novembre 2015 (88,8 miliardi), la riduzione è di 70,7 miliardi (pari a -79,6%)”, ci dice ancora l’Abi.

A gennaio, poi, il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è pari all’1,04%: più dello 0,87% di dicembre, ma meno dell’1,14% di gennaio 2021, dell’1,55% di gennaio 2020 e soprattutto del 4,89% di novembre 2015.

Ma, in generale, che cosa sono le “sofferenze”?

Potremmo dire, un indicatore della qualità del credito. Ne abbiamo già parlato, qualche volta. In generale, la sofferenza bancaria è l’ultimo stadio della crisi tra un debitore e la società bancaria di cui è cliente e presso la quale ha contratto il prestito. Si verifica quando il debitore riscontra gravi difficoltà a rispettare scadenze e obblighi assunti.

La banca, dal canto suo, si vede costretta a inviare una comunicazione a lui/lei e ai suoi coobbligati – per esempio, il garante – per chiedere il rimborso di ogni credito nel giro di pochissimo tempo (per esempio, un paio di settimane), pena l’attivazione di un decreto ingiuntivo o di un atto di precetto.

Ma prima della sofferenza bancaria c’è l’incaglio: in questo caso, si ritiene che il ritardo nel versamento delle rate di un finanziamento sia un problema momentaneo e ancora risolvibile; dunque, la banca invita il debitore a regolarizzare la sua posizione entro un certo lasso di tempo, per esempio qualche mese. Ma se entro il termine stabilito non accade nulla, allora scatta la sofferenza bancaria.

Come stanno andando i prestiti bancari?

E torniamo al rapporto dell’Abi. A febbraio, secondo l’Associazione bancaria italiana, i prestiti a imprese e famiglie sono saliti del 2,3% rispetto a dodici mesi fa. È questo ciò che emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, a proposito di finanziamenti a imprese e famiglie.

In particolare:

  • per i prestiti alle imprese, a gennaio si nota un incremento dello 0,9% su base annua;
  • per i prestiti alle famiglie, l’aumento notato è del 4%.

Quanto sono alti i tassi d’interesse sui prestiti?

A febbraio, ci dice anche l’Abi, i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento si sono mantenuti su livelli particolarmente bassi.

Più nel dettaglio:

  • il tasso medio sul totale dei prestiti risulta pari al 2,15% (stesso valore nel mese precedente e al 6,18% prima della crisi, alla fine del 2007);
  • il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese ammonta all’1,1% (1,12% il mese precedente e 5,48% alla fine del 2007);
  • il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni è dell’1,49% (1,45% il mese precedente e 5,72% a fine 2007).

Il margine fra tasso sui prestiti e tasso sulla raccolta

Per finire, l’Abi ci fa sapere che il margine tra il tasso medio sui prestiti e quello medio sulla raccolta a famiglie e società non finanziarie nel nostro Paese si conferma su livelli abbastanza modesti: 171 punti base a febbraio (come nel mese precedente), parecchio in flessione dagli oltre 300 punti base di prima della crisi finanziaria. Considerando che, alla fine del 2007, si attestava a 335 punti base.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.