Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bando alle frodi

24 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Nel 2022 in Italia due terzi dei consumatori sono incappati in frodi online o conoscono qualcuno che ci è incappato. È il dato che emerge dal 2022 Global Identity and Fraud Report, indagine condotta in venti Paesi da Experian.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nell’ambito di questa ricerca, sono stati intervistati oltre 6mila consumatori e 1.800 imprese nei settori dei servizi finanziari, della tecnologia di consumo, delle telecomunicazioni e del retail, allo scopo di esaminare lo stato della sicurezza dei servizi online dal punto di vista delle misure adottate dalle aziende e della percezione dei consumatori.

Consumatori e aziende non la vedono allo stesso modo

Il rapporto mette in luce una certa discrepanza tra il punto di vista dei consumatori italiani e quello delle aziende. Qualche numero in sintesi:

  • Solamente il 27% dei consumatori si considera totalmente soddisfatto dell’interazione con i canali digitali delle imprese (siti web, applicazioni, chatbot e social media).
  • Alla luce della grande esposizione alle frodi, il 90% giudica la sicurezza il principale fattore nella valutazione dell’esperienza in rete.
  • Il 60% delle aziende italiane ha “molta” o “estrema” fiducia nelle proprie capacità di proteggere i clienti dalle transazioni fraudolente e afferma di disporre degli strumenti giusti di identificazione digitale.
  • Solo il 23% dei consumatori ha asserito di avere fiducia in questa capacità delle aziende.

Cosa trasmette sicurezza ai consumatori?

Al top delle misure che trasmettono sicurezza c’è l’utilizzo di codici pin una tantum (evidenziato dall’85% dei consumatori) e di identificatori biometrici (84%). A fronte di ciò, però, solamente un’impresa su quattro ha implementato l’utilizzo di pin unici e solo una su dieci quello dei parametri biometrici.

Il 58% degli italiani è disposto a condividere i propri dati personali se può ricevere in cambio un vantaggio. E una miglior sicurezza è fra questi. Significativi sono poi i tre tipi di organizzazioni che godono di maggior fiducia.

Si tratta di:

  • banche (36%);
  • società di carte di credito (34%);
  • fornitori di servizi di pagamento (33%).

Agli ultimi posti i provider di tecnologia (9%), le applicazioni di social media (8%) e le imprese di online gaming (6%).

Quali sono i tipi di “attacco” più comuni?

Acquisizione di account (18%), frode di identità sintetica (16%) e frode nei pagamenti transazionali (16%) sono i tre tipi di “attacco” più comuni riscontrati dalle imprese italiane. Da sottolineare come le frodi non abbiano risparmiato neanche il mondo del credito al consumo.

La maggioranza delle aziende esprime in effetti preoccupazione per i rischi e le conseguenze di una frode: il 41% ha registrato un aumento delle perdite dovute appunto alle frodi rispetto agli anni precedenti e il 62% ha dichiarato che il loro impatto può comportare anche un incremento dei costi operativi, la perdita di buoni clienti e il rischio di danni alla reputazione.

Allo stesso tempo, però, il 60% delle aziende italiane si dice “molto” o addirittura “estremamente” fiducioso nelle sue capacità di individuare le transazioni fraudolente e tutelare l’utente. Tutte le aziende italiane interpellate hanno segnalato un incremento degli investimenti nel 2022 proprio nelle aree riguardanti l’individuazione del rischio di frode e l’identificazione/verifica dei clienti, più della media globale.

Una valutazione positiva che però non è in linea con le opinioni dei consumatori. E il rapporto sottolinea che le imprese sono a conoscenza di questa discrasia.

Le soluzioni per ridurre i rischi di frode

Biometria digitale comportamentale (analisi della velocità di battitura, pressione del tocco del cellulare e via dicendo) e biometria fisica (riconoscimento facciale, scansione degli occhi e delle impronte digitali, eccetera) sono le innovazioni che riscuotono il più alto grado di fiducia presso gli utenti.

I dati suggeriscono che l’adozione di queste soluzioni potrebbe rappresentare un’opportunità per intercettare un maggior numero di frodi, migliorare la fiducia dei clienti e distinguersi dalla concorrenza.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.