Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Tassi sotto i riflettori

8 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un significativo aumento dei casi di indebitamento anche eccessivo, dovuto a un ricorso forse non adeguatamente ponderato a uno strumento comunque importante quale è il credito al consumo. Con tutti i suoi prodotti, che vanno dai prestiti personali ai prestiti finalizzati, passando per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Ma la non adeguata ponderazione porta criticità, alla persona e alla sua famiglia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tenuto conto di questo, per arginare il fenomeno dell’indebitamento eccessivo Adiconsum Veneto ha realizzato Amico Tasso, un applicativo che consente, per dirla con le parole del presidente di Adiconsum Veneto Davide Cecchinato, “un rapido riesame dei finanziamenti già stipulati o da stipulare” .

“Amico Tasso”: come funziona?

L’app, disponibile per gli utenti presso le sedi di Adiconsum, è stata studiata per rispondere alla domanda “com’è il mio contratto?”. Una domanda alla quale Amico Tasso risponde sul modello dei semafori: luce verde, luce gialla, luce rossa. Naturalmente, ogni indicazione cromatica corrisponde a una valutazione più o meno positiva, e nella fattispecie:

  • il verde segnala che è tutto ok;
  • il giallo evidenzia alcune anomalie;
  • il rosso identifica criticità importanti a carico del consumatore.

Ciò fatto, il programma consente la redazione immediata di una perizia economico-giuridica, sulla quale si baseranno le fasi successive di tutela del consumatore, anche queste gestite dall’app.

Gestire una situazione di sovraindebitamento non è semplicissimo e, anzi, la situazione economica, familiare e sociale rischia di venirne fuori compromessa: Amico Tasso nasce quindi per mettersi al fianco del consumatore che non riesce a far fronte alla sua esposizione debitoria e a onorare con puntualità le rate dei prestiti contratti nel tempo, aiutandolo a riportare sotto controllo i costi del credito.

Breve recap sui tassi: cosa sapere

In generale, quando si valuta un prestito personale, i tassi da soppesare sono due:

  • il primo è il Tan, il Tasso annuale nominale, che indica il tasso di interesse “puro”, in percentuale sul credito concesso e su base annua, e non include spese o commissioni;
  • l’altro, più indicativo, è il Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, anch’esso espresso in percentuale sul credito concesso e su base annua, che, come ricorda Bankitalia nella sua guida sul credito ai consumatori, ricomprende tutti i costi ed è quindi di particolare utilità per individuare la proposta di credito più adatta alle specifiche esigenze e possibilità economiche.

Poiché rappresenta il costo del finanziamento, il Taeg è il principale strumento di trasparenza nei contratti di credito ai consumatori.

Prestare attenzione anche al Tegm

Esiste però un altro indicatore ed è la soglia oltre la quale gli interessi sono ritenuti usurari. Tale soglia si calcola in base alla media dei tassi di mercato rilevati a cadenza trimestrale dalla Banca d’Italia e pubblicati dal ministero dell’Economia e delle Finanze: è il Tegm, il Tasso effettivo globale medio.

Se il tasso d’interesse applicato dalla banca o dalla finanziaria va oltre la soglia dei tassi usurari, si può presentare reclamo. E se il reclamo non ottiene risposta o ne ottiene una non soddisfacente, ci si può sempre rivolgere all’Arbitro bancario finanziario, il sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra il consumatore e l’istituto che gli ha fatto credito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.