Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Tan, Taeg e Teg. Quali le differenze fra i tassi

23 gen 2017 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Tan, Taeg e Teg sono tre sigle molto comuni quando si parla di prestiti e di mutui, eppure sono decisamente pochi i consumatori che conoscono veramente il significato dei tre termini, le differenze reciproche e, non ultima, l'importanza che hanno ai fini della rata da calcolare. Conoscerle è dunque di fondamentale importanza per chi necessita di una liquidità aggiuntiva, perchéconsentono di confrontare i prestiti e scegliere le soluzioni più convenienti. TAN, TAEG e TEG sono infatti parametri che definisco i tassi di interesse da applicare alla somma finanziata, pertanto conoscendo bene il loro significato sarà possibile sapere in anticipo l'effettivo costo del prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tasso annuo effettivo globale, tasso effettivo globale. E ancora: tasso fisso, tasso variabile, tasso misto. Non ci nascondiamo la verità: quella dei tassi è una selva in cui assai spesso è difficile orientarsi. Quali sono peculiarità e differenze? Impararle è ovviamente importante, perché è il primo passo per tutelarsi quando si va a chiedere un prestito.

Ripassiamo allora la lezione usando come guida Monitorata, lo strumento di Assofin cbe fornisce tutti gli elementi utili per conoscere i finanziamenti, calcolare le rate ed evitare l’indebitamento eccessivo.È utile iniziare dalle due voci più strettamente connesse ai prestiti: ossia, TAN e il TAEG.

Cosa è il TAN

Il TAN è l'acronimo di Tasso annuo nominale e indica gli interessi dovuti su un prestito, senza considerare le altre spese, laddove previste, pertanto indica quanti soldi in più sarà necessario versare ogni anno per il denaro erogato. Per fare un esempio pratico: se chiediamo un prestito di 10.000€ con un TAN del 3%, significa che dovremmo aggiungere 300€ all'importo da restituire (il totale sarà quindi di 10.300 euro).

Cosa è il TAEG

Il Taeg è l'acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale e sintetizza in un valore percentuale il costo totale del prestito, tenendo conto del periodo effettivo nel quale viene effettuato il rimborso.

Il calcolo del Taeg avviene secondo un criterio fissato per legge. Ed è proprio il Taeg che consente di fare un confronto fra i prestiti proposti dal mercato (sempre che i prodotti oggetto della comparazione presentino le medesime caratteristiche in quanto a importo e durata) in quanto mostra il costo globale dell'operazione. A differenza del TAN, il TAEG considera anche tutte le spese accessorie da versare, come le spese di istruttoria, apertura pratica, gestione e assicurazione.

TEG: cosa è e come si calcola

E il Tasso effettivo globale? Ecco, questo è un punto delicato: il TEG è un tasso indicato dala Banca d'Italiache indica infatti il tasso massimo che, secondo la legge antiusura, non può mai essere superato se non si vogliono infrangere le regole della correttezza oltre che, appunto, la legge. Monitorata segnala che “l’insieme dei Teg rilevati per una categoria di operazioni costituisce il TEGM (Tasso effettivo globale medio)”, che viene stabilito trimestralmente sulla base dei tassi praticati sul mercato, differenziati a seconda del tipo di operazione e della classe di importo. I Tegm ricavati a valle di questa rilevazione vengono moltiplicati per 1,5: si ottengono così i famigerati “tassi soglia”, oltrepassati i quali le transazioni sono da considerarsi usuraie a tutti gli effetti.

Il TEG viene indicato in percentuale su base annua e rappresenta lasomma degli oneri bancari legati al prestito, ma senza tenere conto di spese accessorie e tasse.

Differenza TEG e TAEG

La formula matematica per il calcolo del Teg è simile a quella del Taeg. Tuttavia, i due tassi sono diversi: per legge, nel Taeg vanno incluse imposte e tasse, che invece non vengono comprese nel Teg. Dunque, spiega Monitorata, un’operazione potrebbe avere un Taeg più elevato del Teg ed essere tuttavia legale. Vediamo, infine, cosa si intende per tasso fisso, variabile e misto. Conoscere le differenze tra queste tre voci è essenziale se si va a chiedere un mutuo: i prestiti personali, infatti, prevedono tassi di interesse fissi. Ebbene, con il tasso fisso si paga sempre lo stesso tasso d’interesse. Ergo, la rata non cambia per tutta la durata del prestito. Il tasso variabile, invece, segue un parametro - Euribor, tasso Bce o altri - e di conseguenza varia nel corso del tempo: ecco allora che la rata sale quando i tassi aumentano e cala quando scendono. Le società creditizie offrono anche soluzioni in cui il tasso può passare da variabile a fisso e viceversa: è il caso del tasso misto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.