Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quello che i giovani non sanno

2 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Nel primo trimestre del 2023 – quindi ormai un anno fa – la Banca d’Italia condusse un’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale dei giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Il punto sull’indagine è apparso all’inizio di quest’anno sul sito dell’autorità e in pratica ci dice che i giovani sono attenti al tema ambientale ma tendono a vivere un po’ alla giornata, senza preoccuparsi troppo del loro futuro né di concetti come l’interesse composto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’indagine sui giovani della Banca d’Italia

L’obiettivo dell’indagine era rilevare la comprensione di concetti economico-finanziari di base, oltre ad altre abilità che comunque possono influenzare i comportamenti in questa fascia d’età. Quanto sanno i 18-34enni di inflazione, tasso di interesse semplice e composto, diversificazione del rischio, rapporto tra rendimento e rischio?

Non solo: altre domande hanno riguardato i comportamenti in campo finanziario. Quindi come gestiscono i pagamenti e le spese correnti e in che modo pianificano il risparmio, anche a scopo previdenziale. Questi i principali risultati emersi.

Fondamenti di finanza: quanto sono preparati di giovani?

Alle domande sui principali concetti economici e finanziari – inflazione, tasso di interesse e diversificazione del rischio – ha risposto in modo corretto il 35% degli intervistati.

In particolare:

  • le conoscenze finanziarie sono apparse più alte fra gli studenti rispetto a chi già lavora o è in cerca di occupazione;
  • è emerso un divario di genere a sfavore – indovinate un po’? Ebbene sì – delle donne;
  • i residenti nelle regioni del Centro, del Sud e nelle Isole sono apparsi meno performanti rispetto agli intervistati nel Nord;
  • le conoscenze sono più elevate tra quanti hanno intrapreso indirizzi scientifici o tecnici.

Il tasso di interesse è uno dei punti deboli

Prendere confidenza con il concetto di tasso di interesse è un po’ la base, oggi: chiunque può trovarsi a dover valutare un finanziamento, e il tasso di interesse è l’indicatore che ci dirà quanto ci costa prendere in prestito il denaro. Il tasso d’interesse è infatti il costo che il creditore addebita al debitore come remunerazione per il prestito erogato: è solitamente espresso come percentuale dell’importo preso in prestito.

I giovani e l’attenzione alla sostenibilità

I comportamenti di consumo risentono dell’attenzione manifestata dai giovani rispetto al tema della protezione dell’ambiente, che emerge appunto come il tema più urgente su cui dovrebbero concentrarsi le politiche economiche.

A questa sensibilità si accompagna una conoscenza abbastanza diffusa dell’esistenza della finanza sostenibile. Quanto alla vita di tutti i giorni, grande attenzione anche alla sostenibilità delle spese correnti e al rispetto delle scadenze di pagamento, ma la propensione a pianificare il futuro risulta ancora piuttosto bassa.

Le fonti di informazione su economia e finanza

Più dell’80% dei giovani intervistati si tiene aggiornato sui temi economici e finanziari principalmente attraverso i social media, la televisione, i siti web o le riviste specializzate.

  • Fra gli intervistati d’età compresa tra 18 e 23 anni, scuola e università sono i luoghi preferiti nei quali migliorare le proprie competenze finanziarie;
  • all’aumentare dell’età cresce la preferenza per banche e istituzioni finanziarie come fonte di informazioni.

E lo strumento preferito per l’apprendimento? Le applicazioni per dispositivi mobili.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.