Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti e risparmio

8 nov 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il risparmio? Oggi lo vediamo con occhi un po’ diversi rispetto a qualche anno fa. Un tempo lo consideravamo un pilastro fondamentale nella gestione finanziaria personale, associato a prudenza e saggezza, percepito come garanzia di sicurezza a fronte delle varie incertezze della vita. Oggi, è visto soprattutto come necessità per assicurare tranquillità e stabilità economica, ma anche come opportunità per raggiungere precisi obiettivi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’indagine Acri-Ipsos sugli italiani e il risparmio

Questo è quanto è emerso dalla 24esima indagine annuale Acri-Ipsos “Gli italiani e il risparmio”, realizzata in occasione della 100esima Giornata Mondiale del Risparmio. Il tema è, non a caso, “1924-2024 Cento anni di cultura del risparmio”.

L’indagine porta in evidenza una certa tenuta fra consumatori e risparmiatori: nelle situazioni complesse, le famiglie italiane dimostrano di avere una buona capacità di adattamento e resilienza e una propensione a pianificare il futuro in scia a un approccio cauto.

In questo quadro, non viene meno il ruolo dei prestiti: secondo l’indagine, infatti, se da una parte si conferma alta la quantità di famiglie che sono riuscite nell’intento di risparmiare una parte del loro flusso di reddito, dall’altra c’è ancora chi ricorre a prestiti o ai risparmi accumulati, anche se il numero appare in flessione.

Gli strumenti del credito al consumo

In generale, il credito ai consumatori – ossia quella forma di finanziamento cui si fa ricorso per poter disporre di una somma liquida in più o per comprare beni e servizi per sé o per la famiglia – rimane uno strumento importante nell’arsenale delle famiglie italiane, di fronte al bisogno di liquidità o alla necessità di effettuare un certo acquisto (un’auto nuova, per esempio).

Potremmo anzi cogliere l’opportunità offerta dalla recente indagine Acri-Ipsos per dire che non serve essere a corto di risorse precedentemente accumulate per richiedere un prestito. Idealmente, infatti, potremmo benissimo conciliare l’accantonamento del risparmio con la richiesta di un prestito.

E la domanda, qui, potrebbe essere: se dispongo di risparmi, che bisogno ho di chiedere un finanziamento? Vediamo di capire.

Un conto è il reddito, un altro è il risparmio

Occorre innanzitutto distinguere tra reddito e risparmio:

  • il reddito è l’insieme delle entrate periodiche che incassi a titolo di compenso per il lavoro svolto (es. lo stipendio), per una prestazione alla quale hai diritto (es. la pensione) o per l’impiego del capitale (es. l’investimento in azioni e/o in obbligazioni);
  • il risparmio è la parte del reddito che hai rinunciato a spendere e che hai messo da parte (per esempio, per reinvestirla).

Nel momento in cui decidi di dar seguito a un qualsiasi progetto di spesa (esempio: un weekend sulla neve o un frigo nuovo di ultimissima generazione), puoi scegliere se attingere al tuo reddito o al risparmio. Entrambe le scelte sono valide e non esiste una risposta unica per tutti. Ciò che possiamo considerare valido per chiunque è il consiglio di ponderare con grande attenzione tutte le possibilità.

Chiedere un finanziamento è un modo per far fronte alla spesa evitando di intaccare il risparmio precedentemente accumulato. Esempio: hai da parte 5.000 euro e devi comprare e installare la caldaia nuova, che ne costa 3.000. Puoi prendere i 3.000 dai 5.000 euro messi da parte oppure, appunto, accedere all’acquisto con un finanziamento e rimborsare le rate con una parte del tuo stipendio (che rappresenta il tuo flusso di reddito), senza toccare i 5.000 euro.

Come funziona l’erogazione (e la restituzione) di un prestito

Nell’esaminare la tua richiesta, la banca o la società finanziaria valuterà il tuo reddito: se ritiene la tua situazione adeguata, ti concederà il prestito. Ma bada bene: è con il flusso di reddito futuro che andrai a pagare le rate del finanziamento. In pratica, a ogni stipendio sottrarrai le varie uscite, tra cui quella prevista per il versamento della rata. In questo modo, invece di impiegare parte del tuo risparmio per far fronte a un certo acquisto o progetto, impiegherai una parte del tuo reddito.

Tieni sempre a mente due cose.

  • La prima è che i prestiti vanno richiesti dopo aver valutato attentamente il bilancio personale e familiare: a quanto ammontano le entrate, a quanto invece le uscite, quanto peserà la futura rata. Solo così si potrà realmente beneficiare dei vari strumenti offerti dal credito al consumo.
  • Altra cosa importante: ricorda che i finanziamenti hanno un costo, che noi paghiamo attraverso il tasso di interesse (Taeg).

Anche questo, dunque, va valutato con scrupolo, per essere certi di operare la scelta migliore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Credito al consumo in controtendenza

Credito al consumo in controtendenza

Calano i prestiti, ma il credito al consumo tiene, trainato dall'aumento della richiesta di cessione del quinto. Questo è quanto emerge da una recente analisi della Fondazione Fiba di First Cisl condotta sui dati della Banca centrale europea.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.