Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L’evoluzione delle frodi

20 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Secondo l’Osservatorio, nel primo semestre del 2024 il nostro Paese ha registrato più di 17.200 casi, con un rialzo dello 0,6% rispetto al medesimo periodo dell’anno prima. L’importo medio per frode è di 4.568 euro, mentre il valore economico totale va a lambire i 79 milioni di euro.

E se da una parte si nota un ribasso delle somme medie, con un calo del -5,7%, e complessive, in flessione del 5,1%, comincia a destare preoccupazione il cambio di strategia criminale, che si pone l’obiettivo di innalzare l’ammontare oggetto di frode. Esaminando le tendenze per fasce di importo, infatti, si osserva un forte aumento dei casi associati a cifre superiori ai 10.000 euro, con un balzo, abbastanza impressionante, pari al +82,2%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si punta a importi sopra i 10.000 euro

I casi di frode per somme sotto i 3.000 euro costituiscono il 27,4% del totale e si confermano così la maggioranza in termini assoluti, anche se c’è una diminuzione del -15,5%. Mai, però, quanto la fascia compresa tra i 3.001 e i 5.000 euro, che registra una diminuzione del -42,1% rispetto al primo semestre 2023: questa categoria copre oggi soltanto il 7,5% dei casi totali.

E, appunto, aumentano i casi associati a somme superiori ai 10.000 euro, con il rimarchevole +82,2% già citato. Spia, secondo l’Osservatorio, di un’evoluzione delle strategie criminali che rende necessari un monitoraggio e interventi di protezione “sempre più mirati e sofisticati”.

Quali finanziamenti sono oggetto di frode?

Il prestito finalizzato continua a essere la categoria più coinvolta, con il 32,1% del totale. In contrazione, però. Al contrario, salgono i casi di frode sui prestiti personali (+7,4%), all’incirca al 20% del totale. Preoccupante ascesa, poi, delle frodi sui mutui, con un niente affatto trascurabile +64,5%.

Altro dato interessante riguarda “il diffondersi di una nuova tipologia di frode che colpisce la rateizzazione degli acquisti online, il cosiddetto **Buy now, pay later (Bnpl)**”. Per questa forma di acquisto dilazionato, il balzo rispetto al primo semestre 2023 è del +60%, il che è un’ulteriore prova della “continua evoluzione del fenomeno delle frodi nel settore del credito”.

Cosa si compra con un finanziamento fraudolento?

L’acquisto di elettrodomestici continua il più diffuso, al 36,5% delle frodi (+5,3%). Al secondo posto i consumi, una voce che comprende beni generici, abbigliamento e lusso, arrivata al 18,4%. A seguire auto e moto, con il 13,4% (-18,7% rispetto all’anno prima) e i beni elettronici, informatici e telefonia, con il 7,7%. Trappole anche nell’arredamento (7%), nelle spese per immobili e ristrutturazioni (6%) e, addirittura, in quelle per la salute (4,4%).

I tempi di scoperta da parte della vittima

Ti contatta l’istituto di credito, che conferma l’erogazione di un finanziamento a tuo nome; ti contatta l’istituto di credito o una società di recupero crediti, per il pagamento di un finanziamento mai richiesto; ti viene rifiutato l’accesso al credito, per via della presenza di segnalazioni relative a rate non pagate. Queste le modalità con cui, riferisce l’Osservatorio, viene generalmente a galla la trappola.

I tempi di scoperta continuano a essere o lunghissimi o relativamente brevi, nel senso che:

  • all’incirca la metà dei casi viene identificata entro i primi 12 mesi, una percentuale comunque in calo del -14,4% dal primo semestre del 2023;
  • sempre più frequentemente, invece, le frodi vengono alla luce a distanza di tre, quattro o anche cinque anni.

Insomma, le trappole stanno diventando sempre più difficili da rilevare con tempestività, e un crescente numero di casi rimane sottotraccia per un lungo periodo di tempo.

Frodi sui prestiti: come difendersi?

Dall’Osservatorio possiamo ricavare alcune raccomandazioni utili.

  • Innanzitutto, aziende e consumatori devono mantenere alta l’attenzione e adottare strumenti di protezione e comportamenti sicuri.
  • Nel periodo delle festività, generalmente caratterizzato da un aumento degli acquisti online, bisogna ancor di più stare attenti all’uso dei dati personali e finanziari.
  • Per difendersi, infine, l’educazione finanziaria si conferma assolutamente cruciale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Credito al consumo in controtendenza

Credito al consumo in controtendenza

Calano i prestiti, ma il credito al consumo tiene, trainato dall'aumento della richiesta di cessione del quinto. Questo è quanto emerge da una recente analisi della Fondazione Fiba di First Cisl condotta sui dati della Banca centrale europea.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.