Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il credito visto dalla Bce

24 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Una crescita sostanziale del numero di consumatori che hanno fatto richiesta di credito: è quella che segnalano i recenti risultati dell'indagine sulle aspettative dei consumatori (Ces) a cura della Banca centrale europea. Un dato che può sembrare sorprendente, dal momento che ad oggi, con i tassi d’interesse più alti, i prestiti costano di più e le banche erogano meno credito rispetto agli anni scorsi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A cosa si deve, quindi, questa dinamica?

Le famiglie a basso reddito guidano l’aumento del tasso di richieste

L'aumento del tasso di richieste complessivo è guidato in particolare dalle famiglie a basso reddito, che presentano domanda in particolare per i prestiti al consumo: un modo per affrontare un contesto fatto di incremento dei prezzi dell’energia e di conseguente contesto inflazionistico.

In aumento la quota di richieste di credito che vengono respinte

Allo stesso tempo, però, le banche rifiutano un numero maggiore di richieste di credito. In particolare:

  • la quota di domande di credito completamente respinte o solo parzialmente accettate è aumentata del 5,7% dall’aprile del 2022;
  • nel frattempo, la quota complessiva di accettazioni è diminuita sequenzialmente di 5,2 punti percentuali.

Cosa ci dice questo sul comportamento delle banche in materia di prestiti?

Nelle ultime tornate della Bank lending survey – l’indagine sui prestiti bancari – a cura sempre della Banca centrale europea, le banche hanno segnalato che il rialzo della percezione del rischio è tra i principali fattori cui si deve l’inasprimento degli standard che regolano la concessione dei prestiti alle famiglie.

Ma perché le banche ritengono che i rischi associati ai prestiti siano più alti? Proprio perché a fare da traino all’incremento delle richieste sono i bassi redditi, gli stessi dei quali le banche sono più propense a rifiutare le richieste.

Dal momento che la domanda di credito al consumo da parte delle famiglie a basso reddito oggi pesa di più sul totale delle richieste di prestiti, il tasso complessivo dei rifiuti è di riflesso più alto, anche a parità di standard di credito.

Il balzo della percezione del rischio potrebbe essere esso stesso attribuibile al fatto che le banche stanno ricevendo un maggior numero di richieste di prestito che, in generale e in ogni contesto di mercato, verrebbero considerate più rischiose.

Ricapitolando: le tre info che ci dà l’indagine della Bce

Dal punto di vista dell’erogazione complessiva del credito, tutto questo si traduce in un accesso al credito sempre più difficile per le famiglie, attribuibile appunto ai cambiamenti nella composizione complessiva delle domande di credito e non a un inasprimento degli standard per l’erogazione dello stesso.

 Quindi, ricapitolando:

  • la recente impennata delle richieste di credito è trainata principalmente dalle famiglie della metà inferiore della distribuzione del reddito (famiglie a basso reddito), che richiedono credito al consumo;
  • un tale cambiamento nella composizione delle richieste di credito potrebbe aver indotto le banche a percepire il rischio legato ai prestiti come più alto rispetto al passato;
  • sono aumentati nel complesso anche i tassi di rifiuto per i mutui e il credito al consumo, proprio per effetto dell’incidenza sul totale delle richieste giunte dai consumatori a basso reddito.

L’evoluzione resta tutta da scoprire, ma intanto questi dati ci consentono di cogliere i risvolti della situazione attuale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.