Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Guida smart targata Abi

1 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ci avete fatto caso? La rapida evoluzione della tecnologia sta trasformando anche il modo in cui interagiamo con la nostra banca: siamo tutti un po’ più digitali nelle nostre abitudini – sì, anche i Boomer – e le banche si devono adeguare. Ma come?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Facile: offrendo canali di comunicazione diversificati tramite i quali offrire consulenza, ascolto e dialogo anche a distanza. Non più solo contatto diretto via telefono ma anche email, servizi di messaggistica istantanea, interazioni video, canali social e assistenti virtuali.

Una Guida per i consumatori

È per questo che ha preso forma la Guida promossa dall’Associazione bancaria italiana (Abi), in collaborazione con Abi Lab e CertFin, insieme alle banche e alle associazioni dei consumatori che partecipano al progetto Trasparenza semplice: una Guida ideata per sostenere e accompagnare persone e famiglie nel percorso di acquisizione delle fondamentali conoscenze sui più innovativi servizi di contatto con le banche.

Accessibile gratuitamente online sul sito dell'Abi, la Guida è a disposizione di tutte le banche e delle associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unc).

L’iniziativa, spiega l’Abi, “arricchisce le attività promosse da banche e associazioni di consumatori per favorire la cultura finanziaria e la relazione, anche digitale, dei cittadini con le banche, attraverso diversi strumenti informativi”.

Quali sono i canali di comunicazione?

Per ricevere consulenza e supporto in tempo reale, anche sui prodotti che rientrano nel perimetro del credito al consumo, oltre alla classica telefonata la clientela può ricorrere a:

  • servizi di messaggistica istantanea, forniti dalle banche tramite le principali piattaforme social;
  • servizi automatizzati di messaggistica (chatbot) o in grado di comunicare con la voce (voicebot), disponibili a qualunque ora e che spesso usano l’Intelligenza Artificiale per esaminare le richieste e dare risposte alle domande più frequenti;
  • chat riservate con operatori specializzati o videochat con consulenti e gestori;
  • home banking o app della banca, se si desiderano informazioni più specifiche e personali, accedendo con le credenziali in possesso (che, tra parentesi, non vanno mai condivise non nessuno e vanno invece custodite con grandissima attenzione).

Poi ci sono i siti tematici e le newsletter dedicate, per promuovere l’interazione.

La sicurezza è molto importante

Ma quanto possiamo star sicuri, quando ci avvaliamo dei canali digitali? Molto: questi canali sono pensati, progettati e realizzati “per funzionare in sicurezza”, spiega l’Abi, “e tutelare la riservatezza dei dati della clientela, anche prevedendo più livelli di autenticazione”. Ovviamente, come vi abbiamo appena ricordato, per proteggersi e interagire in tutta sicurezza con la tua banca bisogna mantenere sempre la massima riservatezza sui dati e le informazioni personali, come appunto i codici di accesso ai servizi online o delle carte di pagamento.

Come ricorda l’Abi: “la banca non chiederà mai informazioni personali tramite posta elettronica né inviando, per esempio, messaggi di testo via telefono. Se non si è sicuri della provenienza dei messaggi ricevuti via email o sms, è importante contattare il proprio consulente o il servizio clienti”. Tenetelo sempre bene a mente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.