Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
Nel mese dedicato all’educazione finanziaria, Kruk ha voluto provare a capire, tramite un’indagine, in che modo migliorare l’alfabetizzazione finanziaria dei giovani, quali sono gli errori più ricorrenti e come riabilitare il rapporto tra italiani e denaro.
Secondo il sondaggio Kruk, se i Baby Boomer (i 59-78enni) e la Gen X (i 43-58enni) hanno mediamente sotto controllo la loro situazione economica, tra i Millennial la musica cambia e non di poco. Il 15% non monitora la sua stessa situazione economico-finanziaria, e la percentuale aumenta nella Gen Z, quella dei nati tra la metà degli anni Novanta e i primi anni Dieci del nuovo millennio: la quota, in questa coorte, arriva addirittura al 34%.
Il 18% dei Gen Z si è indebitato per l’acquisto del cellulare: è questa, infatti, la voce principale tra i motivi di indebitamento. Ma quanto sanno di credito al consumo e, soprattutto, di costi e tassi di interesse? Ben poco, a giudicare dai risultati del sondaggio di Kruk.
Tan e Taeg: chi sono costoro?
Senior, junior, “giovani dentro”: nessuno brilla. Ma Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio: ignorano la differenza fra Tan, il Tasso annuo nominale che indica il tasso di interesse puro applicato a un finanziamento, e Taeg, il Tasso annuo effettivo globale che sintetizza il costo globale del finanziamento. L’ignoranza si attesta, rispettivamente, all’82% e all’83% dei casi.
Ma perché i giovani si indebitano?
Per tre ragioni, principalmente, che in realtà accomunano tutte le generazioni: il carovita, l’inadeguata educazione finanziaria e l’incapacità dei giovani di rinunciare a quelle spese che in realtà non potrebbero permettersi.
La fonte di informazione dei più giovani
Per tutti i familiari, gli amici e l’esperienza pregressa sono le principali fonti di apprendimento, quando si tratta di gestione delle finanze. Ma, sottolinea Kruk, il gruppo di amici diventa sempre più influente “quanto più giovani sono i rispondenti”. Il 25% dei 18-26enni considera i propri pari un riferimento anche in tema di educazione finanziaria, a scapito di fonti ben più autorevoli.
E allora, ecco qualche consiglio che Kruk ha voluto condividere con i più giovani (ma che vale assolutamente anche per i meno giovani) e che noi volentieri riprendiamo.
- Pianificare: questo consente una gestione più consapevole delle spese e delle finanze in generale, tenendo sempre a mente che esistono spese ordinarie, straordinarie e imprevisti.
- Saper chiedere e accettare aiuto all’occorrenza, per evitare che la situazione peggiori raggiungendo un livello di indebitamento molto serio, con conseguenze materiali e anche emotive sull’indebitato e non solo.
- Riconoscere le lacune in tema di educazione finanziaria e darsi da fare per colmarle. Informarsi quindi il più possibile, eventualmente partecipando a uno dei molti incontri proposti nell’ambito di eventi di riconosciuto rilievo com’è, appunto, il Mese dell’Educazione Finanziaria. Ma anche leggendo libri o blog di approfondimento.
Informarsi, soprattutto, è estremamente importante, tenuto conto che le fonti devono essere riconosciute e avere una loro autorevolezza. Quanto agli amici e ai familiari, meglio lasciarli stare: sono sicuramente persone ottime e bene intenzionate ma, stando al Flash Barometer della Commissione Europea, non sono messi molto meglio di voi in quanto a educazione finanziaria.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi

Piano “alla francese”

Contro le frodi

Il Bnpl brilla in Europa

Effetto Bce sul credito
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
