Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Black Friday e credito al consumo

13 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Tutto ha inizio con il Giorno del Ringraziamento, che cade ogni quarto giovedì di novembre. Il giorno successivo è un venerdì, si fa ponte e, soprattutto, si fanno compere per Natale. Ed è lì che i commercianti fanno cassa. Per questo si parla di Black Friday: perché è un venerdì e perché è quel venerdì dell’anno che idealmente consente ai negozianti di chiudere il bilancio dell’intero anno in attivo (in nero) e non in passivo (in rosso).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Perché ti stiamo raccontando tutto questo?

Perché di recente la società di consulenza creditizia Crif ha fatto il punto sull’ultimo Black Friday, che oramai è arrivato anche da noi in Italia.

Ebbene, nei mesi di ottobre e novembre e fino al Cyber Monday – il “lunedì cibernetico” che cade il lunedì successivo al Ringraziamento e al Black Friday – “la domanda di credito al consumo delle famiglie mostra un significativo aumento”: un +7% rispetto alla media di ottobre dell’anno precedente.

L’indagine è stata condotta su un campione di oltre 2 milioni di richieste di prestiti personali, prestiti finalizzati, affidamenti revolving, Buy now pay later, effettuate da persone fisiche nei due mesi precedenti, “con particolare attenzione al weekend del Black Friday e Cyber Monday”.

In realtà, negli ultimi anni il periodo delle offerte ha beneficiato di un’estensione: inizia prima e finisce dopo. Il che ha ripercussioni sull’andamento della domanda di credito, “che registra un’accelerazione già da metà novembre”. Ad aumentare sono state, in modo particolare, le richieste di Buy now pay later (+59%) e gli affidamenti revolving (+54%).

Quali sono stati gli importi medi richiesti?

Durante il finesettimana del Black Friday, l’ammontare medio richiesto per il credito al consumo è stato più basso rispetto a quanto richiesto nel corso delle settimane precedenti, soprattutto per il diverso mix di prodotti scelti, “più orientato a strumenti innovativi e a basso ticket unitario”, come appunto il Buy now pay later.

Attenzione alle differenze generazionali

La maggioranza delle domande di credito al consumo nel weekend del Black Friday e nella settimana precedente è arrivata dalla Generazione X e dai Millennial. Guardando invece alle forme di credito più innovative, com’è il Buy now pay later, oltre il 20% delle richieste è giunta invece dalla Generazione Z. Per finire ci sono i prestiti tradizionali, che vedono i Baby Boomer mantenere un’importante quota del totale.

“Un messaggio incoraggiante per il Paese”

“La crescita complessiva delle richieste di finanziamenti, in un contesto di rischiosità del credito alle famiglie su livelli molto contenuti e sotto controllo, è un messaggio incoraggiante in chiave economica per il nostro Paese”, commenta Simone Capecchi, executive director di Crif.

“Con la progressiva discesa dell’inflazione e condizioni più favorevoli a livello di tassi, le famiglie italiane tendono a essere più fiduciose rispetto alla propria capacità di spesa e più propense a ricorrere al credito per finanziare i consumi”, conclude.

Nelle prossime settimane, da questi e da altri dati, vedremo come andrà la parentesi tra Natale e Capodanno.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Credito al consumo in controtendenza

Credito al consumo in controtendenza

Calano i prestiti, ma il credito al consumo tiene, trainato dall'aumento della richiesta di cessione del quinto. Questo è quanto emerge da una recente analisi della Fondazione Fiba di First Cisl condotta sui dati della Banca centrale europea.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.