logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’inflazione svuota il carrello della spesa, ma riduce gli sprechi

12 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

linflazione svuota il carrello della spesa ma riduce gli sprechi

Italiani più attenti agli acquisti alimentari

L’esigenza di far quadrare i conti del bilancio mensile, ancora in parte sostenuto dai risparmi accantonati durante la pandemia e dal ricorso ai prestiti personali per le spese più importanti, ha reso gli italiani più attenti agli acquisti, anche alimentari: si compra meno e si cerca di ridurre gli sprechi di cibo in modo più consapevole rispetto al passato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ad aver raccolto i dati relativi al fenomeno è il Cross Country Report 2023-Food & Waste around the World che ha sottolineato come il caro prezzi abbia battuto il “food waste”. L’indagine, a cura di Waste Watcher – International Observatory on Food&Sustainability, promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il monitoraggio Ipsos, è stata condotta in otto Paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Olanda e Azerbaijan. All’indagine hanno preso parte 8mila cittadini, con un campione statistico di 1.000 interviste per ciascun Paese.

Sono così emerse le abitudini di acquisto, la gestione e il consumo del cibo e l’approccio adottato dagli abitanti di ciascun paese per di ridurre lo spreco alimentare domestico, inclusa la lettura delle etichette.

La classifica dei Paesi più virtuosi

Secondo i dati raccolti, in media, sette consumatori su dieci hanno tagliato drasticamente gli acquisti e lo spreco alimentare è crollato in otto Paesi.

In particolare, rispetto all'estate del 2002, gli italiani hanno ridotto gli sprechi del 25% con 469,4 grammi a settimana che finiscono nell'immondizia (vale a dire 125,9 grammi in meno). Cittadini più virtuosi anche negli Usa, area storicamente meno attenta al fenomeno da sempre ai vertici della classifica, dove lo spreco scende del 35%, arrivando a 859,4 grammi settimanali pro capite (-479 grammi sull'anno).

Spagna e Francia sono i Paesi più virtuosi e migliorano la Germania, che riduce lo spreco del 43%, e il Regno Unito con 632 grammi settimanali a testa (94 grammi in meno rispetto al 2022).

Dove si nascondono gli sprechi

Le persone intervistate negli otto Paesi esaminati identificano lo spreco alimentare come spreco di denaro in famiglia, in particolar modo Italia e Stati Uniti si rivelano i più preoccupati con l'81%.

La frutta fresca si conferma l'alimento più sprecato, dove svettano Italia (33%) e Spagna (40%), seguite da Germania (30%) e Stati Uniti (32%), con l'eccezione del solo Azerbaijan dove si buttano soprattutto cibi pronti. Al secondo posto ci sono le insalate con l'Italia al 24% e la verdura in Olanda, ma anche cipolle, aglio e tuberi in Francia, Spagna e Azerbaijan. In Germania si gettano per lo più affettati e pane confezionato, in Spagna pane fresco, in Azerbaijan persino la carne rossa.

Come ridurre lo spreco alimentare

Tra le misure pubbliche utili a ridurre lo spreco, tutti i Paesi sono concordi nella scelta di puntare sull'istruzione nelle scuole e sulle etichette fronte pacco, letta dal 71% degli italiani, ma anche da spagnoli (70%), francesi (60%) e tedeschi (45%).

A farsi largo sono anche le informazioni nutrizionali, determinanti nelle scelte alimentari per Italia (53%) e Spagna (52%) e le diverse strategie antispreco. Se italiani e spagnoli acquistano con maggiore frequenza i prodotti freschi, la lista della spesa resta invece il punto di riferimento per Germania, Regno Unito e Stati Uniti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.