Prestiti per casalinghe: cosa sono, requisiti e come richiederli

Sono anni che si parla di retribuire le casalinghe, ossia una categoria di persone che lavorano tutto il giorno all'interno della propria abitazione. Oggi ci si riferisce indifferentemente a uomini e donne perché all'interno di una coppia può capitare che sia lui a restare a casa e lei ad andare in ufficio.
L'idea di pagare uno stipendio alle casalinghe è sempre stata avanzata ma non si è mai concretizzata. Tuttavia, se non possono ottenere uno stipendio o un'indennità, casalinghe e casalinghi hanno fortunatamente la possibilità di poter ottenere un finanziamento da un istituto di credito. In questo articolo scopriremo quali sono i requisiti e le procedure per ottenere un prestito quando si svolge questo genere di occupazione.

Come funziona il finanziamento per casalinghe
In cosa consiste il finanziamento per casalinghe e casalinghi? Si tratta di un prestito che una banca può concedere a persone che lavorano principalmente in casa, ma che dispongono anche di una piccola entrata fissa, senza tuttavia avere una busta paga. Infatti la denominazione con la quale sono conosciuti questi prestiti è, più in generale, finanziamenti senza busta paga. Il fenomeno si è andato sempre più estendendo e oggi sono diverse le proposte di credito previste dalle banche in favore delle persone che lavorano in casa, occupandosi dei figli, della pulizia dell'abitazione e di tutte le altre faccende domestiche.
Ma perché una casalinga o un casalingo dovrebbero rivolgersi ad un istituto di credito per ottenere un prestito? La motivazione è quella più diffusa, ossia far fronte alle piccole spese di tutti i giorni: il dentista per i bambini, un nuovo elettrodomestico in sostituzione di quello vecchio che si è rotto, e così via. Si tratta delle esigenze che si verificano normalmente nella vita di una famiglia media. Non si tratterà dunque di cifre ingenti, necessarie ad acquistare un bene di grande valore, ma di piccole somme rimborsabili attraverso rate di entità contenuta, oppure con mensilità più consistenti ma irregimentate in un piano di rimborso a breve termine.
Ovviamente le banche non sono enti benefici: per concedere un prestito devono avere in cambio delle garanzie che le rassicurino che la cifra erogata verrà restituita secondo un piano di rimborso rateizzato.
Come ottenere un prestito per casalinghe
Vediamo quali sono i passaggi che un richiedente deve fare per ottenere il prestito:
- individuare la banca che offra un prodotto finanziario adatto alla categoria a cui appartiene il richiedente;
- attivare il prestito online oppure recarsi in filiale e parlare con un consulente che fornirà tutte le indicazioni relative alla documentazione necessaria ad avanzare la domanda di credito;
- presentare la documentazione richiesta;
- attendere che la banca valuti la fattibilità del prestito ed emetta il suo verdetto.
Documenti e requisiti necessari ad ottenere un finanziamento
Il primo requisito che può facilitare l'ottenimento di un prestito per casalinghi e casalinghe è quello di avere almeno una piccola retribuzione o una piccola entrata fissa mensile, come l'affitto di un appartamento o uno stipendio da un secondo lavoro, anche se non full time.
Il secondo requisito è che il richiedente non sia un cattivo pagatore. Per sopperire all'eventuale mancanza di entrate mensili consistenti, è più che in altri casi fondamentale non avere mai pagato in ritardo diverse rate o emesso cambiali andate in protesto. La sua storia creditizia dunque deve essere limpida, senza precedenti che possano creare sfiducia nella banca.
Infine, il terzo requisito utile per aumentare le probabilità di ottenere il finanziamento è quello di nominare una figura che faccia da garante del prestito, grazie alla quale la banca possa tutelarsi maggiormente dal rischio di insolvenza.
Tali requisiti dovranno essere suffragati dalla presentazione di una documentazione accurata per avere la possibilità di ottenere la somma richiesta.
Il richiedente dovrà presentare:
- un documento d'identità valido;
- il codice fiscale;
- la prova di un'entrata fissa derivante da un'eventuale attività part-time;
- un estratto conto con la dimostrazione di un accredito, che abbia cadenza mensile, sul conto corrente del richiedente;
- un contratto di affitto di un immobile;
- un'abitazione di proprietà su cui l'istituto possa porre un'ipoteca in caso di inadempimento del contratto da parte del richiedente;
- l'indicazione di una persona che faccia da garante nel caso il richiedente sia impossibilitato a far fronte alle rate.
Le caratteristiche del garante del prestito
La figura del garante è fondamentale quando ci si rivolge ad un istituto di credito per ottenere l'erogazione di una somma. Anche nel caso di un piccolo prestito richiesto da una casalinga o da un casalingo, la banca richiede che ci sia tale garanzia.
I consulenti provvederanno ad analizzare lo stato patrimoniale del soggetto, valuteranno se il garante sia proprietario di beni mobili e immobili, e quale sia la sua posizione lavorativa.
Solitamente il garante è un membro della famiglia: spesso è il marito, la moglie, oppure un figlio che abbia una situazione patrimoniale o lavorativa solida. La richiesta di una figura che faccia da garante non è prevista in concomitanza di due circostanze:
- quando il prestito richiesto sia di piccola entità;
- quando il richiedente abbia un lavoro part-time, dunque un'entrata fissa.
Il piano di rimborso del prestito
Il contratto che prevede tutte le modalità di rimborso del finanziamento concesso a casalinghi e casalinghe è piuttosto flessibile. Si tratta di un prestito che presenta alti fattori di rischio, per questo le cifre sono esigue. Solitamente non si supera il tetto dei 3.000 euro.
Uno degli strumenti utilizzati per concedere denaro a una categoria senza busta paga è il prestito revolving. Si tratta di una linea di credito che chi svolge lavori domestici può richiedere all'istituto. In cosa consiste? In una somma che la banca mette a disposizione del cliente. In caso di necessità improvvisa, il soggetto può comunicare all'ente che ha bisogno di una somma inferiore o uguale a quella a disposizione. La banca provvede nel giro di qualche giorno ad accreditare la somma sul conto corrente personale del richiedente, il quale potrà restituirla in una o più soluzioni per ristabilire il credito iniziale. L'operazione avviene solitamente tramite una carta revolving.
Altre soluzioni per prestiti a favore di casalinghe e casalinghi
È certamente vero che sempre più istituti di credito concedono piccoli prestiti alla categoria in oggetto, tuttavia non si può certamente dire che la media dei finanziamenti abbia raggiunto i livelli di altre categorie di richiedenti. Per questo potrebbe essere interessante rivolgersi a società di intermediazione. Si tratta di enti che mettono in contatto l'esigenza di chi vuole investire del denaro con quanti hanno necessità di un prestito.
In che modalità avviene l'erogazione del prestito? Le società di intermediazione suddividono il rischio creditizio tra più investitori, in modo che non gravi soltanto su un soggetto. Le parti non dialogano tra di loro: sarà scrupolo della società fare da filtro e predisporre le condizioni affinché finanziatori e richiedenti soddisfino le rispettive esigenze.
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29
- Finanziaria:
- Findomestic
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile Casa Green
- TAN Fisso:
- 7,46%
- TAEG:
- 7,72%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.006,00
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale Green
- TAN Fisso:
- 7,50%
- TAEG:
- 7,76%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.010,80
- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,34%
- TAEG:
- 7,60%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 5.989,20
- Finanziaria:
- Banca Sella
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,30%
- TAEG:
- 7,70%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 5.995,70
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo

Come scegliere tra mutuo e prestito
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.