Come togliersi da garante di un prestito?

Le 3 cose da sapere:
- 1
Essere garante può influire sulla capacità di ottenere credito.
1Essere garante può influire sulla capacità di ottenere credito.
- 2
Se il debitore non paga, il garante è obbligato a coprire il debito.
2Se il debitore non paga, il garante è obbligato a coprire il debito.
- 3
Si può uscire dal ruolo solo in casi specifici e con l’accordo della banca.
3Si può uscire dal ruolo solo in casi specifici e con l’accordo della banca.
Essere un garante di un prestito è un impegno che richiede una valutazione attenta. Molte persone accettano questo ruolo per aiutare amici o familiari, ma non sempre comprendono appieno le implicazioni legali e finanziarie. Il garante, infatti, è una figura di notevole importanza nell'erogazione di un finanziamento, di conseguenza chi accetta di essere garante nei confronti di una persona che ottiene un prestito si assume una notevole responsabilità. Di seguito, esploreremo chi è il garante di un prestito, se è possibile cambiarlo, come liberarsi da questo ruolo e cosa accade se il debitore non onora il suo debito.
Sommario
Chi è il garante del prestito
Per ben comprendere cosa si intende per garante di prestito si può sottolineare che gli istituti bancari, quando concedono un prestito, possono tutelarsi da eventuali inadempienze in due diversi modi: ipotecando un immobile intestato a chi beneficia del finanziamento oppure eseguendo una fideiussione, che prevede la nomina di un garante (tecnicamente definito fideiussore).
Il garante di un prestito è una persona che si impegna a intervenire finanziariamente nel caso in cui il debitore principale non riesca a rispettare i termini del contratto. In pratica, il garante offre una sorta di polizza assicurativa per il creditore, assicurando che il debito verrà pagato anche in caso di inadempienza del debitore. Le principali implicazioni di questa figura:
- Obbligo di pagamento: se il debitore non paga, il garante è legalmente responsabile di coprire le rate mancanti. Questo può includere l'intero importo residuo del debito.
- Rapporti creditizi: essere un garante può influire sulla propria capacità di ottenere credito. Se il garante deve coprire il debito, può essere segnalato come cattivo pagatore, danneggiando il suo punteggio di credito.
- Durata dell'impegno: il ruolo di garante dura fino all'estinzione del debito o alla prescrizione legale dello stesso.
Si può cambiare il garante di un finanziamento?
Sì, cambiare il garante di un finanziamento è possibile in determinate circostanze, tuttavia non è un processo semplice. Questo può essere necessario se il garante originale non è più in grado di assumere la responsabilità o se il debitore trova qualcuno di più adatto a ricoprire questo ruolo.
La sostituzione avviene con il consenso del creditore, che deve approvare il nuovo garante dopo averne valutato la solvibilità e la capacità finanziaria. Inoltre, è necessaria una nuova documentazione: dovrà essere stipulato un nuovo contratto o modificato quello esistente, includendo il nome del nuovo garante. Infine, la valutazione del debito residuo può influenzare la decisione del creditore, che potrebbe essere più propenso ad accettare la sostituzione se l'importo rimanente è vicino all'estinzione.
Come togliersi dal ruolo di garante
Liberarsi dal ruolo di garante può essere complesso, ma ci sono diverse strategie che si possono considerare. Anzitutto, è interessante sottolineare che, dal momento che per la banca i rapporti tra titolare del prestito e il suo garante sono del tutto irrilevanti, non vi sono circostanze giuridiche che possano determinare un decadimento automatico della figura del garante. Ad esempio, se il garante era il coniuge del beneficiario del prestito e successivamente la coppia ha divorziato, la responsabilità fideiussoria rimane comunque attiva.
I casi in cui il fideiussore può pretendere di liberarsi da questa responsabilità riguardano principalmente circostanze in cui si è ritrovato a ricoprire tale carica contro la sua volontà o senza la dovuta consapevolezza. Vediamo più nel dettaglio le opzioni disponibili.
Sostituzione del garante
Una delle opzioni percorribili è la sostituzione del garante. Se si trova un nuovo soggetto disposto a ricoprire tale ruolo, il garante attuale può essere sollevato dall’impegno, a patto che il nuovo garante soddisfi i criteri dell’istituto di credito e sia pienamente consapevole della responsabilità assunta. La procedura di sostituzione deve avvenire con il consenso del titolare del finanziamento e non è automatica: la banca valuterà la solvibilità del nuovo garante prima di accettare la modifica.
Rinegoziazione del contratto
Un’altra possibilità è la rinegoziazione del contratto. Se il debitore ha migliorato la propria situazione finanziaria, può richiedere una modifica delle condizioni del prestito affinché il garante non sia più necessario. Anche in questo caso, la decisione spetta all’istituto di credito.
Estinzione anticipata
Se il debitore è in grado di estinguere il debito in anticipo, il ruolo del garante termina automaticamente. Questa opzione richiede che il debitore disponga dei fondi necessari per coprire l'importo residuo.
Richiesta formale di recesso
Infine, nei prestiti a tempo indeterminato, il garante può ricorrere alla richiesta formale di recesso attraverso questa procedura:
- Comunicazione ufficiale: è essenziale inviare una richiesta formale all'istituto di credito, specificando il desiderio di recedere dal ruolo di garante.
- Collaborazione tra le parti: la collaborazione tra il debitore, il garante e il creditore è fondamentale per apportare modifiche contrattuali necessarie.
- Conferma scritta: una volta accettata la richiesta, assicurarsi di ricevere una conferma scritta dall'istituto di credito che attesti la fine delle responsabilità del garante.
Cosa succede al garante se il debitore non paga le rate?
Se il debitore principale non riesce a pagare le rate del prestito, il garante è obbligato a farlo. Tuttavia, ci sono situazioni in cui il garante potrebbe non essere tenuto a coprire il debito.
Circostanze di esonero
- Modifiche contrattuali non autorizzate: se il contratto di prestito è stato modificato senza il consenso del garante, quest'ultimo non è tenuto a rispettare i nuovi termini.
- Firma ottenuta in modo fraudolento: se la firma del garante è stata estorta o risulta falsa, ci sono possibilità legali per rimuovere il garante dal finanziamento.
- Diritto di rivalsa: dopo aver pagato il debito, il garante può esercitare il diritto di rivalsa, richiedendo al debitore la restituzione delle somme versate.
Implicazioni legali e finanziarie
- Segnalazione come cattivo pagatore: se il garante è costretto a pagare e non è in grado di farlo, potrebbe essere segnalato come cattivo pagatore, con conseguenti difficoltà nell'ottenere credito futuro.
- Consulenza legale: è consigliabile consultare un avvocato per esplorare le opzioni legali disponibili e proteggere i propri interessi.
Essere un garante comporta un impegno significativo che può avere ripercussioni finanziarie e legali di lunga durata. Prima di accettare questo ruolo, è fondamentale comprendere appieno le responsabilità e i rischi associati. Se si decide di voler uscire da questo ruolo, è importante seguire le procedure corrette e collaborare con tutte le parti coinvolte per garantire una transizione senza problemi.
Le offerte di prestito personale più convenienti
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29
- Finanziaria:
- Findomestic
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile Casa Green
- TAN Fisso:
- 7,46%
- TAEG:
- 7,72%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.006,00
- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale Green
- TAN Fisso:
- 7,50%
- TAEG:
- 7,76%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.010,80
- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,34%
- TAEG:
- 7,60%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 5.989,20
- Finanziaria:
- Banca Sella
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,30%
- TAEG:
- 7,70%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 5.995,70
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo

Come scegliere tra mutuo e prestito
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.