Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestito auto e polizza furto e incendio

uomo che sceglie macchina nuova in concessionaria

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Presenta numerosi vantaggi tra cui avere una copertura completa in caso di eventi imprevisti.

    1

    Presenta numerosi vantaggi tra cui avere una copertura completa in caso di eventi imprevisti.

  2. 2

    La polizza combinata con il finanziamento auto semplifica la gestione delle spese.

    2

    La polizza combinata con il finanziamento auto semplifica la gestione delle spese.

  3. 3

    Non è obbligatoria, ma utile in varie situazioni per evitare inconvenienti.

    3

    Non è obbligatoria, ma utile in varie situazioni per evitare inconvenienti.

Acquistare un'auto rappresenta un investimento significativo per molte persone, e spesso si ricorre a un finanziamento per dilazionare il pagamento nel tempo. Tuttavia, oltre all'approvazione del prestito, è essenziale considerare le opzioni di assicurazione che possono offrire una protezione aggiuntiva e garantire serenità a lungo termine. Tra queste, la polizza furto e incendio si distingue per la sua capacità di proteggere l'investimento da eventi imprevisti che potrebbero compromettere la capacità di utilizzo del veicolo.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Sommario

I vantaggi di una polizza furto e incendio con un finanziamento auto

Integrare una polizza furto e incendio con il finanziamento auto presenta numerosi vantaggi che vanno oltre la semplice protezione del veicolo. Ecco alcuni dei principali benefici.

  • Protezione finanziaria completa: una delle principali preoccupazioni quando si finanzia un'auto è la possibilità di perdere il veicolo a causa di furto o danni irreparabili causati da un incendio. In tali casi, il proprietario sarebbe comunque obbligato a continuare a pagare le rate del prestito. La polizza furto e incendio elimina questo rischio, garantendo che il proprietario non debba sostenere un debito per un bene non più utilizzabile.
  • Tranquillità per il proprietario: sapere di avere una copertura completa in caso di eventi imprevisti offre una significativa tranquillità. Questa serenità è particolarmente importante per chi vive in aree ad alto tasso di criminalità o per chi non ha la possibilità di parcheggiare in un garage sicuro.
  • Pacchetti assicurativi vantaggiosi: molte compagnie assicurative offrono pacchetti che combinano la polizza furto e incendio con altre coperture, come l'assicurazione di responsabilità civile auto (RCA). Questi pacchetti possono risultare più convenienti rispetto all'acquisto delle polizze separatamente, offrendo al contempo una protezione più ampia.
  • Facilità di gestione: avere una polizza combinata con il finanziamento auto semplifica la gestione delle spese, poiché spesso è possibile includere il costo dell'assicurazione nelle rate mensili del prestito. Questo consente una pianificazione finanziaria più agevole e riduce il rischio di dimenticare pagamenti importanti.

Cosa copre l'assicurazione furto e incendio

La polizza furto e incendio è pensata per garantire una protezione completa contro specifici rischi legati al possesso di un veicolo.

La copertura per il furto tutela il proprietario in caso di sottrazione totale o parziale del mezzo, includendo anche i danni provocati da tentativi di scasso. Anche se il furto non viene portato a termine, il veicolo potrebbe subire danni che rientrano nelle garanzie offerte dalla polizza. Tuttavia, è importante sottolineare che questa copertura non include gli oggetti personali lasciati all'interno del veicolo.

La protezione contro l’incendio interviene in caso di danni causati al veicolo da incendi, esplosioni o scoppi. Si tratta di una copertura particolarmente utile per affrontare situazioni in cui il mezzo prende fuoco, sia per un guasto tecnico sia per cause esterne.

Come per tutte le polizze assicurative, è fondamentale esaminare attentamente i termini e le condizioni del contratto per comprendere eventuali esclusioni o limitazioni. Ad esempio, potrebbero non essere coperti i danni derivanti da negligenza del proprietario o da eventi naturali specifici, a meno che non siano previste garanzie aggiuntive.

La polizza furto e incendio è obbligatoria?

A differenza dell’assicurazione di responsabilità civile auto (RCA), che in Italia è obbligatoria per legge, la polizza furto e incendio è facoltativa. Tuttavia, in alcune situazioni, questa copertura è fortemente consigliata per garantire una maggiore sicurezza e tutela economica.

Chi vive in zone ad alto rischio, caratterizzate da un elevato tasso di criminalità o da frequenti incendi, dovrebbe considerare questa polizza come una protezione indispensabile per il proprio veicolo. Anche la modalità di parcheggio incide sul livello di rischio: chi è costretto a lasciare l’auto in strada, senza la sicurezza di un garage o parcheggio privato, è esposto a una maggiore probabilità di furto o danni causati da incendi accidentali o dolosi.

Questa copertura è particolarmente utile per i veicoli di alto valore, come le auto di lusso o quelle con un costo elevato, poiché consente di proteggere un investimento significativo ed evitare gravi perdite economiche in caso di sinistro. Inoltre, per chi acquista un’auto tramite finanziamento, alcune istituzioni finanziarie possono richiedere obbligatoriamente la sottoscrizione di una polizza furto e incendio come condizione per l’approvazione del prestito, in modo da tutelare il proprio investimento nel veicolo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

I finanziamenti auto più convenienti

Rata mensile
198,67€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,14%
TAEG:
7,38%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,20
Rata mensile
198,67€
Rata mensile
199,19€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,25%
TAEG:
7,59%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.976,40
Rata mensile
199,19€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
204,50€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,36%
TAEG:
8,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.270,00
Rata mensile
204,50€
Rata mensile
225,27€
Finanziaria:
Compass
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,64%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.150,00
Totale dovuto:
€ 13.602,44
Rata mensile
225,27€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.